CIELO ATTIVO PLUS AMBIENTI BOVINI

SCHEDA TECNICA

COMPLESSO MICROBIOLOGICO SU BASE ENZIMATICA

Per raggiungere buoni obiettivi, è bene partire da una corretta alimentazione, vale a dire, prendersi cura del terreno per ottenere foraggi freschi di qualità, che daranno aroma profumo sostanza e qualità, al latte e derivati, al formaggio, alla carne.
Prendersi cura della stalla: prevenire odori sgradevoli, la formazione di batteri patogeni, migliorare lo stato di igiene dell’ambiente, la salute dell’aria, dell’acqua, delle persone, degli animali, nonché la convivenza col vicinato.

Composizione: Estratti marini 48% – microelementi organici azotati – Sali minerali (Si-Mg-Ca-K-P-) 24 %, supporto 20%, complesso enzimatico 8%

Caratteristiche: Bonifica l’ambiente, attivo a valori di pH acidi o basici, resiste a temperature sino a 50°C in presenza o assenza di luce, in ambienti aerobici o anaerobici.

Funzioni: Previene la formazione dei cattivi odori in genere o la loro correzione, in particolare per quelli derivanti da fermentazioni anomale e attività biologiche, da batteri quali coliformi, salmonelle, stafilococchi e sporigeni, compresi i funghi spesso responsabili dell’onicomicosi o tarlo del piede.
Riduzione del n° di insetti in genere, (mosche zanzare, uova, larve, ecc.).
Supporta la popolazione microbica aerobica accelerando il processo di decomposizione, metabolizza qualsiasi residuo di sostanza organica.
Migliora lo stato d’igiene e la salute degli ambienti, degli animali, interviene sui liquami e masse biologiche, impedisce la formazione di crostoni all’interno di grigliati, fessurati vasche e condotte.
Riattiva i cicli di depurazione biologica mantenendo in perfetta efficienza l’intero impianto di raccolta evitando interventi nelle fosse stesse e i relativi costi di depurazione.

Campo d’impiego: Ambienti interni, esterni, aree cortilive.

Modalità d’uso: Disperdere, muniti di soffietto, 5g per mq di CIELO ATTIVO PLUS bovini tal quale, sulle parti interessate.In alternativa se l’ambiente da trattare si presenta parzialmente asciutto e secco disperdere 200g di prodotto in 100L di acqua e spruzzare nell’ambiente (pavimentazioni, pareti, soffitti) anche in presenza degli animali.
Per la prima settimana ripetere il trattamento a giorni alterni.
Per le settimane successive ripetere il trattamento ogni 4 giorni.

Proprietà chimico/fisiche:

Stato fisico: Polvere
Colore: Beige Grigio
Odore: Caratteristico.
Solubilità: Parzialmente solubile in acqua (con sedimento).
Manipolazione: Non necessita alcuna precauzione sia nella preparazione, nè per l’impiego.

Uno dei tanti problemi delle vacche da latte è quello di rendere la cuccetta di paglia (o altro) ove stazionano, il più condizionata e sana possibile.
Soprattutto per una vacca in lattazione è fondamentale ricordare sempre che, una volta munto il latte, i dotti lattiferi delle mammelle rimangono aperti e quindi disponibili a eventuali infezioni producenti la leucomastite (bovina).
Importante colonizzare la cuccetta in modo tale da renderla un materassino batterico formato da batteri saprofiti buoni, i quali, si comporteranno come validi antagonisti contro i patogeni che cercheranno di diffondersi e di introdursi all’interno dei dotti lattiferi. Scongiureremo in tal modo l’infettarsi dei vari quarti della mammella.
Inoltre, i piedi dei bovini rimanendo a contatto con la parte soprattutto solida di una normale lettiera, può accusare diverse patologie, tra le quali il tarlo del piede.